L'asilo nido, è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che il Comune di Spello rivolge ai bambini e alle loro famiglie.
Esso si inserisce nel progetto complessivo del Comune che nel suo Statuto si è impegnato a tutelare i diritti delle bambine e dei bambini.
L'attuazione di questi diritti è la finalità centrale del nido, che accoglie i bambini fino a tre anni.
Questo servizio ha lo scopo di aiutare ogni bambina e ogni bambino a crescere in stato di salute e benessere, a seguire percorsi equilibrati di socializzazione, a superare ogni forma di difficoltà e ad acquisire le abilità, le conoscenze, e le dotazioni affettive e relazionali utili per costruirsi un'esperienza di vita ricca, originale ed armonica.
Negli ultimi decenni profondi cambiamenti hanno investito la società e le famiglie nella struttura, nei ruoli e nei comportamenti e nelle aspettative di ogni loro componente, in particolare delle donne.
Di conseguenza sono emersi sia nella società sia nelle famiglie nuovi bisogni, esigenze e aspettative relative alla vita e all'educazione dei bambini.
La consapevolezza delle trasformazioni sociali e culturali in atto nella città e nelle famiglie definisce l'identità del servizio nido del Comune di Spello come luogo di educazione e socializzazione dei bambini piccoli e al tempo stesso come luogo di riferimento per una riflessione generale sulle condizioni di vita, di sviluppo e di educazione dell'infanzia nella città.
Il progetto educativo del nido accompagna ed integra l'opera della famiglia in un rapporto costante con questa, promuovendo esperienze di partecipazione dei genitori alla vita dei servizi, di aggregazione sociale e scambio culturale attorno ai temi dell'educazione dei bambini e cooperando con gli organismi di partecipazione democratica.
Il nido promuove l'uguaglianza delle opportunità educative.
La pluralità delle culture familiari, etniche presenti nel nostro territorio è riconosciuta e assunta nel progetto educativo.
Il servizio si propone di svolgere un ruolo attivo per la piena affermazione del significato e del valore dell'infanzia secondo i principi di uguaglianza e pari opportunità, rispetto della diversità, libertà e solidarietà.
Nel rispetto dei diritti di tutte le bambine e i bambini e nella prospettiva della prevenzione di ogni forma di svantaggio e discriminazione, viene garantita la frequenza e l'integrazione all'interno del servizio nido dei bambini portatori di handicap o che vivono in particolari condizioni di disagio sociale ed economico.
L'attenzione ai bisogni di bambini arricchisce la riflessione sul progetto educativo nel suo complesso.
Il servizio opera anche in coordinamento con gli altri servizi presenti sul territorio finalizzati all'educazione, alla prevenzione e alla tutela della salute.
Il progetto educativo del nido tiene conto dell'unitarietà dell'esperienza infantile nei diversi contesti in cui le bambine e i bambini vivono e nel percorso evolutivo tra zero e tre anni.
Il progetto tende a realizzare:
La definizione del progetto educativo si attua attraverso il lavoro collegiale, basandosi sulla continuità delle riflessioni e sulla condivisione delle esperienze da parte di tutti gli operatori coinvolti, nel confronto e nella discussione e nel rispetto delle diverse funzioni, responsabilità e professionalità.
La scelta del metodo e degli obiettivi educativi si confronta con le posizioni culturali espresse dai genitori nell'ambito dell’organo di partecipazione.
È garanzia imprescindibile della qualità del progetto educativo la formazione permanente di tutti gli operatori del nido, attorno a tutti i temi che coinvolgono la vita, lo sviluppo, l'educazione dei bambini e altri aspetti relativi all'attività professionale degli operatori.
Questo aggiornamento risponde alla necessità di acquisire le conoscenze più recenti offerte dalla ricerca scientifica, confrontarsi con nuovi temi e problemi che emergono nella società, rielaborare aspetti diversi del progetto educativo o ridefinire gli orientamenti e gli obiettivi, offrire occasioni di confronto tra diversi operatori o tra diverse professionalità.
Ogni anno il personale educativo di ogni singola struttura elabora una programmazione specifica che prevede:
a) Legge Regionale 30 / 2005
b) Regolamento di attuazione n. 13 / 2006
Servizio Nido privato convenzionato:
Servizio Nido privato:
Servizio Privato Spazio Gioco – Centro Bambine e bambini
Possono frequentare i Nidi convenzionati del Comune di Spello i bambini e le bambine con i seguenti requisiti:
La domanda di iscrizione per i servizi convenzionati, debitamente compilata su apposito modello, deve essere consegnata, presso l’ufficio servizi, nei termini previsti dall’avviso pubblico che viene affisso in città. Le iscrizioni si effettuano, di norma, entro il mese di maggio di ogni anno e sono valide solo per l'anno educativo in corso.
Il modello di domanda è disponibile su questo sito, presso lo Sportello del Cittadino e presso l’Ufficio Servizi.
Alla domanda devono essere allegati;
I genitori dei bambini già frequentanti devono confermare l'iscrizione per l’anno successivo compilando una nuova domanda da consegnare con le modalità sopra descritte.
L’Ufficio Servizi provvederà a redigere la graduatoria sulla base del punteggio assegnato. Per maggiori dettagli è possibile consultare il Regolamento Servizio Nido.
Avvio del servizio: a partire dalla seconda settimana del mese di settembre. Termine del servizio: 30 giugno.
Giorni e orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30
Il servizio convenzionato prevede un diurno operativo per 10 mesi all’anno, su 5 giorni a settimana dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 17,30 in applicazione del calendario scolastico, garantendo l’apertura, in caso di bisogno, nel periodo Natalizio e Pasquale.
Il numero dei bambini accolti verrà determinato, ogni anno, dalla disponibilità dei posti. Nella eventualità che le domande superino i posti disponibili sarà predisposta una graduatoria sulla base delle comprovate esigenze lavorative dei genitori.
Le tariffe ed i contributi da erogare alle famiglie vengono stabilite di anno in anno dall’amministrazione comunale in fase di approvazione del bilancio previsionale.
Per le tariffe ed i contributi relativi all’anno in corso, si rimanda all’allegato “Tariffe “
Il pagamento va effettuato ogni mese al gestore del servizio con le modalità concordate con lo stesso gestore.
Il pagamento della tariffa decorre dal giorno in cui il/la bambino/a è chiamato/a alla frequenza che per i nuovi iscritti avverrà gradualmente e rispettando l’ordine di graduatoria.
Area Servizi alla Persona Cultura ed Informatica Servizio: Nidi di InfanziaOrario: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30. Il lunedì e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30.Sede: Via Garibaldi 19 - 1° Piano. Tel: 0742 300057 Fax:0742 300035E-mail: mbenedetti@comune.spello.pg.itResponsabile del Servizio: Sig.ra Maila Benedetti
Asilo Nido - CONDIZIONI 2017
TARIFFE SERVIZI NIDO 2017
Asilo Nido - DOMANDA 2017
Esempio costo servizio Asilo Nido 2017
Regolamento Asilo Nido