Due giorni aperti alla cittadinanza per scoprire, imparare, giocare e immaginare il futuro
Spello, 30 giugno 2025 – Il 4 e 5 luglio 2025, il cuore storico di Spello diventa teatro del D-VILLAGE, un grande evento gratuito aperto ai cittadini che coniuga tecnologia, creatività e inclusione. Nell’ambito della nona edizione del Social Hackathon Umbria, la città si anima con un fitto programma di esperienze digitali, performance, incontri culturali, escursioni naturalistiche e laboratori per tutte le età. L’iniziativa è promossa dall’Agenzia Formativa EGInA in collaborazione con CRHACKLAB Foligno 4, la start-up Screen2Soul e il Comune di Spello, con il patrocinio della Regione Umbria, dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, dell’Agenzia Italiana per la Gioventù e del Consiglio Nazionale dei Giovani. La presentazione ufficiale del ricco cartellone di eventi che prevede la partecipazione di oltre 300 partecipanti provenienti da Europa, Asia e Africa, si è svolta questo pomeriggio nella Sala Zuccari del Palazzo comunale alla presenza del sindaco Moreno Landrini, del vice sindaco e assessore alla cultura David Pieroni e di Altheo Valentini, General Manager di EGInA e ideatore del Social Hackathon Umbria. “Spello è da sempre un crocevia di storia, arte e bellezza e, da oggi, anche un luogo di innovazione e partecipazione con uno sguardo al futuro – ha affermato il sindaco Landrini -. Con questa iniziativa, la nostra città si apre con entusiasmo, accogliendo esperienze digitali, percorsi culturali e iniziative pensate per tutte le età. In questi giorni Spello sarà un laboratorio a cielo aperto di esperienze e relazioni, valorizzando al tempo stesso il nostro patrimonio e il tessuto sociale”. “Siamo orgogliosi di ospitare un evento che mette al centro la diversità, l’inclusione e la sostenibilità – ha continuato il vice sindaco Pieroni -. L’arte, la tecnologia e il pensiero critico dialogano in luoghi simbolo della città trasformandoli in spazi di crescita e condivisione. È questa la cultura che vogliamo promuovere: viva, accessibile e aperta a tutte e tutti. Un ringraziamento ai soggetti promotori e alle realtà coinvolte per aver scelto Spello come palcoscenico di questa avventura collettiva”. “Il Social Hackathon Umbria giunge alla sua 9° edizione ed è un evento in continua crescita, come dimostrano gli oltre 300 partecipanti, provenienti da Asia, Europa ed Africa – ha sottolineato Valentini -. Siamo felici di condividere con il borgo di Spello questo appuntamento che quest’anno pone al centro il tema della Diversità (neuro, socio e bio) affrontandola con consapevolezza, divertimento e rispetto”.
Nel dettaglio, il D-VILLAGE propone un ricco programma di eventi dedicati alla valorizzazione della neurodiversità, biodiversità e diversità sociale, attraverso esperienze immersive e inclusive nei luoghi simbolo della città. Tra le attività: un’arena di robotica educativa nei giardini pubblici di Borgo, una spettacolare Escape Room in realtà virtuale ambientata nell’antica Roma presso la Villa dei Mosaici (in collaborazione con l’Associazione Hispellum e Istituto Pantheon), voli con droni di ultima generazione a Vallegloria e passeggiate del benessere lungo l’Acquedotto romano guidate da Vi.Va. di Assisi. Non mancheranno spazi dedicati al gusto con una mostra mercato e degustazioni presso i locali di Sant’Andrea, a cura del Consorzio AVO e del Parco Tecnologico Agroalimentare 3A dell’Umbria. Alla Piazzetta delle Logge, incontri culturali con “Storie dal mondo” dell’associazione Ars Mundi APS e la mostra fotografica “Magia di un abbraccio” di Federico Durante e Alessandra Baduel. Nel Palazzo Comunale, laboratori di animazione stop-motion a cura del collettivo ungherese Primanima e workshop su disuguaglianze educative e neurodiversità nel lavoro. Un appuntamento diffuso per riflettere e sperimentare il valore della diversità in tutte le sue forme. Tutte le attività sono pensate per essere accessibili a bambin*, ragazz* e adulti, con alcune iniziative che richiedono la registrazione. Il programma completo è disponibile online al link https://www.socialhackathonumbria.info/d-village-at-shu2025/