Musica, cinema, spettacoli e letteratura animano i luoghi più affascinanti della città dal 1 agosto al 6 settembre
Dal 1 agosto al 6 settembre, Spello si trasforma in un palcoscenico diffuso con la 46ª edizione di Incontri per le Strade, la rassegna estiva promossa dal Comune di Spello in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Spello. Un appuntamento ormai consolidato che celebra la vocazione culturale della città, valorizzando i luoghi più rappresentativi attraverso un ricco programma di eventi.
La manifestazione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel Palazzo comunale alla presenza del sindaco Moreno Landrini, del vicesindaco e assessore alla cultura David Pieroni, degli assessori Elisa Narcisi, Rosanna Zaroli e Enzo Napoleoni e dei rappresentanti delle associazioni coinvolte nell’organizzazione.
Il calendario propone circa cinquanta appuntamenti che spaziano tra musica, arte, spettacolo e letteratura, grazie al prezioso contributo del vivace tessuto associativo spellano. Una sinergia che si conferma elemento distintivo dell’iniziativa, capace di coinvolgere la comunità e attrarre visitatori con una proposta culturale variegata e di qualità.
“La 46esima edizione di Incontri per le strade offre ogni giorno uno o più appuntamenti rivolti a tutti i tipi di pubblico con una programmazione eterogenea, prevalentemente gratuita, che attiva una costellazione di luoghi e sodalizi della cultura e della socialità per creare occasioni di vicinanza, scoperta, interazione e incontro – spiega l’assessore Pieroni -. La programmazione si rinnova attraverso il dialogo con la città e con il suo tempo, senza mai perdere il senso profondo della propria identità. In questi tempi di grande complessità storica la Cultura, nell’affermazione delle sue espressioni più autentiche, resta l’unica chiave per ritornare a percepire il futuro come una promessa”.
“Incontri per le strade è un invito a riscoprire il valore di una storica manifestazione intesa come bene comune, partecipazione, nutrimento necessario per vivere ed interpretare consapevolmente il cambiamento incessante dell’odierna società – continua il Sindaco Landrini –; turisti e visitatori avranno inoltre la possibilità di apprezzare una variegata offerta culturale e artistica scoprendo, al tempo stesso, le bellezze e i tesori che Spello custodisce. Musica, spettacolo, cinema, letteratura, arte, approfondimenti raggiungono e attraversano i luoghi della quotidianità, dal centro storico all’atteso ritorno a Villa Fidelia. Un ringraziamento va alle Associazioni e a tutti coloro che a vario titolo contribuiscono alla realizzazione degli eventi”.
Grande apertura il 1° agosto nella suggestiva Piazzetta delle Logge, cuore pulsante della manifestazione, che per questa edizione si trasforma in un vero e proprio salotto a cielo aperto, luogo privilegiato di incontro, dialogo e condivisione. Sarà proprio qui che prenderanno vita numerosi appuntamenti, a partire dall’incontro inaugurale con il noto giornalista, conduttore e radiocronista sportivo, Riccardo Cucchi che presenterà il libro “Un altro calcio è ancora possibile”, a cura dell’Associazione Turistica Pro Spello APS. Si continua il 6 agosto alle ore 19 con live performance “Visioni sonore”, un evento Informagiovani di Spello a cura della Comunità La Tenda, iniziativa che proseguirà a partire delle ore 23 a Belvedere dei Cappuccini. I “Paesaggi spellani tra piano, colle e monte”, saranno al centro della Lectio magistralis del Prof. Maurizio Coccia del 7 agosto curata dall’AIIG Sezione Umbria, mentre il 9 agosto si svolgerà la presentazione del libro “Lo Spazio dietro le Quinte” di Roberto de Meo, Il Formichiere Editore e il 26 agosto “Sortirne insieme” – appunti di politica di Don Lorenzo Milani, AVE Editrice (i tre eventi si svolgeranno alle ore 18.30). Spazio anche alla musica l’11 agosto alle ore 21.15 con “piano solo” Giulio Petruccioli in concerto e al teatro con lo spettacolo con “Momo il Dio della burla” il 28 agosto alle ore 18.30 a cura di Fontemaggiore Soc. Coop. – Centro di Produzione Teatrale, mentre l’Associazione Fulgineamente, l’8 agosto alla Villa dei Mosaici di Spello alle ore 18 presenterà i candidati del Premio letterario.
Il Comune di Spello torna a far rivivere l’incanto di Villa Fidelia, uno dei luoghi più suggestivi dell’Umbria. Il 26 luglio alle ore 21 è prevista l’inaugurazione della Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “Stati d’Arte”, a cura dell’Associazione Culturale “La Casa degli Artisti”, che animerà gli spazi di Villa Fidelia e del Palazzo Comunale. Il 27 luglio alle ore 19 alla Torre dell’Orologio da non perdere il concerto quartetto d’archi di Umbria Ensemble “Tenera è la notte” – (Musiche di W. A. Mozart e F. Schubert), mentre il 27 agosto protagonista sarà il Green Music Festival, in collaborazione con UmbraFlor, con due appuntamenti: il concerto dei Vincitori Perusia Harmonica alle ore 17 e il Gran Galà della Fisarmonica – Piazzolla e dintorni alle 21. Grande attesa anche per il ritorno del Cambio Festival – World Music 2025, a cura dell’Associazione Ponte Levatoio; il 29 agosto alle ore 21.30 ci sarà il coinvolgente concerto del Trio ROX che trasformerà il parco in un palcoscenico di suoni internazionali e il 30 agosto, sempre alle 21.30, chiude in bellezza il concerto “Matteo Chimenti – Seeds of Influence”, un progetto jazz ricco di atmosfere eleganti e sperimentali. Entrambi gli eventi sono cofinanziati dal PR–FESR 2021–2027 (Azione 1.3.4).
Gli appuntamenti con la musica si svolgeranno anche in altri luoghi significativi della città come Torri di Properzio con il concerto “Italia Saxophone Quartet il 25 agosto alle ore 21 e il 30 luglio a partire dalle ore 21.30 da Piazza Vallegloria a Piazza Kennedy con lo spettacolo itinerante “Il carillon vivente a Spello, sogno itinerante in musica”, promosso dall’Associazione Amici di Spello. Piazza Kennedy torna protagonista la sera del 13 agosto alle 21.30 con Notti Magiche by Venerdì Pesce e il 31 agosto dalle ore 18 con “Hito Dj Set”. La musica anni 70 animerà la serata del 16 agosto dalle 21.15 al Belvedere dei Cappuccini con la Notte degli Angeli e il dj Maurizio. L’Associazione Filarmonica Properzio diretta dal Maestro Mauro Presazzi si esibirà il 2 agosto nel cortile dell’ex collegio Vitale Rosi con un concerto dedicato alla “Storia di un Nazzareno” liberamente ispirato a “La buona Novella di Fabrizio de Andrè” e il 14 agosto alle ore 21 sul Sagrato di Santa Maria Maggiore con il tradizionale concerto di Ferragosto. Il 25 agosto alle ore 21, le suggestive Torri di Properzio e Porta Venere faranno da straordinaria cornice al concerto dell’“Italian Saxophone Quartet”, a cura dell’Associazione Umbria Ensemble. Il Festival Suoni controvento farà tappa anche a Spello alle Torri di Properzio il 28 agosto alle 21.15 con il concerto “Federico Squassabia e Mattia Dallara – Friederich” a cura dell’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore”, evento finanziato a valere su: PR – FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4, Bando Arte 2025 – FCRPG.
Tra le grandi novità dell’edizione 2025 spicca l’attesissimo cinema all’aperto, un’esperienza che unisce la magia del grande schermo al fascino delle serate estive sotto le stelle. Dal 3 al 9 agosto, il cortile dell’ex Collegio Vitale Rosi si trasformerà in una sala cinematografica a cielo aperto, accogliendo il pubblico ogni sera alle ore 21.15 con una selezione di film curata da Anonima Impresa Sociale.
Particolare attenzione ai Beni Culturali della città che verranno valorizzati grazie alla collaborazione del gestore, Le Macchine Celibi Società Cooperativa, che propone diversi appuntamenti con passeggiate nel centro storico quali occasioni per visitare oltre ai musei civici, Villa dei Mosaici e Pinacoteca Civica e Diocesana, altri luoghi d’eccellenza come il Palazzo Comunale con il Rescritto di Costantino e le Torri di Properzio (25 luglio, 22 e 23 agosto – per info 370.1250513 info@villadeimosaicidispello.it).
Un appuntamento dal rilevante valore culturale celebra uno dei tesori più preziosi di Spello: sabato 6 settembre alle ore 17, alla Villa dei Mosaici, si terrà l’incontro “Venti anni dalla scoperta della Villa dei Mosaici di Spello – Storia dello straordinario ritrovamento archeologico”, a cura di Sabina Guiducci. Un viaggio emozionante nel passato, per rivivere il momento in cui, vent’anni fa, venne alla luce uno dei complessi archeologici più importanti dell’Italia centrale, capace di restituire una testimonianza unica dell’antica Hispellum.
Si rinnova la collaborazione con il Festival Federico Cesi – Musica Urbis che nei suoi incontri itineranti nelle principali città umbre ha fissato a Spello 4 concerti (25 luglio, 26 e 31 agosto e 5 settembre) e con l’Associazione Musicale Micrologus concluderà con uno speciale concerto (2 agosto) il 16° corso internazionale di musica medioevale.
Grande attesa per la premiazione della XXI edizione di “Finestre, balconi e vicoli fioriti” (12 agosto ore 21.15 sul sagrato della Chiesa di Vallegloria), il concorso promosso dalla Pro Spello che vede i cittadini impegnati durante tutta l’estate nell’abbellire con splendide composizioni floreali la città.
Dal 17 al 24 agosto, si rinnova l’appuntamento con la 14a edizione di “HISPELLVM, la suggestiva rievocazione storica che riaccende i fasti d’epoca imperiale – dal I al IV secolo d.C.
Dal 26 luglio al 31 agosto a Villa Fidelia e presso le sale espositive al secondo piano del Palazzo Comunale, sarà ospitata la “Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea Stati d’Arte” a cura dell’Associazione Culturale “La Casa degli Artisti”. Dal 31 luglio al 6 settembre, la Chiesa di San Martino accoglierà la mostra personale “I fili sono il mio pennello” a cura di Mauro Ottaviani, un percorso originale e raffinato dove il filo diventa strumento d’arte e racconto, trasformando la materia in emozione. Dal 3 al 31 agosto, nei locali di Sant’Andrea, si aprirà invece la mostra di Bargagna dal titolo “Le mirabolanti avventure di Superdekko e Dello, gli eroi che agitarono Spello”, un’esplosione di creatività e ironia ambientata in un immaginario fantastico che reinventa il volto della città tra satira e supereroi. Dal 29 al 31 agosto, nella Pinacoteca Civica e Diocesana, spazio alla storia con la mostra “Graffiti dell’Umbria fra Medioevo ed Età Moderna”, un’occasione unica per scoprire segni e testimonianze incise nel tempo, in un affascinante viaggio tra arte popolare e spiritualità. Infine, dal 4 al 6 agosto, la Sala Polivalente di Piazza della Repubblica ospiterà “PROCESS”, progetto artistico e laboratoriale dell’artista Barbara Crawford, che unisce video, attività pratiche e riflessioni sul processo creativo, coinvolgendo attivamente il pubblico in un’esperienza immersiva e partecipata.
PROGRAMMA GIORNALIERO INCONTRI PER LE STRADE
LUGLIO
“K-OPERA & ART SONG CONCERT”
Venerdì 25 luglio
Spello, Villa dei Mosaici ore 21:15
A cura di “Associazione Fabrica Harmonica – Festival Federico Cesi”
Inaugurazione MOSTRA STATI D’ARTE
MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA
Sabato 26 luglio Vernissage ore 21.00 Villa Fidelia
Presentazione a cura di Andrea Baffoni
Spello, Villa Fidelia – ore 21:00
Spello, Palazzo Comunale – II Piano
A cura di “Associazione Culturale “La Casa degli Artisti”
CONCERTO QUARTETTO D’ARCHI UMBRIAENSEMBLE
“Tenera è la notte” – (Musiche di W. A. Mozart e F. Schubert)
Domenica 27 luglio
Spello, Villa Fidelia, Torre dell’Orologio – ore 19:00
A cura di Associazione Umbria Ensemble
“IL CARILLON VIVENTE A SPELLO, SOGNO ITINERANTE IN MUSICA”
Spettacolo itinerante per le vie del centro storico
Living music box
Mercoledì 30 luglio, ore 21:30
Spello, da Piazza Vallegloria a Piazza Kennedy
A cura di “Associazione Amici di Spello”
Mostra d’arte “I fili sono il mio pennello”
a cura di Mauro Ottaviani
Giovedì 31 luglio
Spello, Chiesa di San Martino ore 21:15
Evento inaugurale: “Quel filo sottile che unisce note e versi”
Incontro di Musica e Poesia tra le magnifiche opere dell’Artista Mauro Ottaviani
Con Alessandro Piccioli, Emanuela Mari. Reading poetico a cura dell’Associazione Fulgineamente
AGOSTO
Riccardo Cucchi presenta il libro “UN ALTRO CALCIO È ANCORA POSSIBILE”
dialoga con l’autore l’Assessore alla Cultura David Pieroni
Venerdì 1 agosto
Spello, Piazza delle Logge – ore 18:30
A cura di Associazione Turistica Pro Spello APS
Concerto “CANTICO, la lauda nel Medioevo”
(concerto di chiusura del XVI Corso Internazionale di Musica Medievale)
Sabato 2 Agosto
Spello, Chiesa di S. Andrea – ore 18:00
A cura di “Associazione Musicale Micrologus ETS”
Concerto “Storia di un Nazzareno”
Liberamente ispirato a “La Buona Novella di Fabrizio de Andrè”
Sabato 2 agosto 2025 ore 21:15
Spello, Cortile ex collegio Vitale Rosi ore 21:15;
A cura di “Associazione Filarmonica Properzio” – direttore Maestro Mauro Presazzi
Inaugurazione mostra “Le mirabolanti avventure di Superdekko e Dello, gli eroi che agitarono Spello” SED25, A.D. 200Spello – Sc. Julia
Domenica 3 agosto ore 17:00
Spello, Locali S. Andrea
A cura di Mostra a cura di Mister Bad
In collaborazione con Associazione Turistica Pro Spello APS
“SOTTO IL CIELO DI SPELLO”
splendidissime visioni tra fiori, vicoli e storia
Il grande dittatore di Charlie Chaplin
Domenica 3 agosto 2025
Spello, Cortile Ex Collegio Vitale Rosi – ore 21:15
“SOTTO IL CIELO DI SPELLO”
splendidissime visioni tra fiori, vicoli e storia
Follemente di Paolo Genovese
Lunedì 4 agosto
Spello, Cortile Ex Collegio Vitale Rosi – ore 21:15
“SOTTO IL CIELO DI SPELLO”
splendidissime visioni tra fiori, vicoli e storia
Una storia d’acqua di Giacomo Caldarelli
Martedì 5 agosto
Spello, Cortile Ex Collegio Vitale Rosi – ore 21:15
LIVE PERFORMANCE “VISIONI SONORE”
EVENTO INFORMAGIOVANI DI SPELLO
Mercoledì’ 6 Agosto
Spello, Piazzetta delle Logge ore 19:00
A cura di “Comunità La Tenda”
“SOTTO IL CIELO DI SPELLO”
splendidissime visioni tra fiori, vicoli e storia
Little Miss Sunshine di Jonathan Dayton e Valerie Faris
Mercoledì 6 agosto
Spello, Cortile Ex Collegio Vitale Rosi – ore 21:15
DJ Set “Visioni Sonore”
INFORMAGIOVANI DI SPELLO
Mercoledì 6 agosto
Spello, Belvedere Cappuccini ore 23
A cura di “Comunità La Tenda”
“PAESAGGI SPELLANI TRA PIANO, COLLE E MONTE”
Lectio magistralis del Prof. Maurizio Coccia
Giovedì 7 agosto
Spello, Piazzetta delle Logge ore 18:30
A cura di AIIG Sezione Umbria
“SOTTO IL CIELO DI SPELLO”
splendidissime visioni tra fiori, vicoli e storia
Il sale della terra in viaggio con Sebastiano Salgado di Wim Wenders
Giovedì 7 agosto
Spello, Cortile Ex Collegio Vitale Rosi – ore 21:15
PREMIO LETTERARIO FULGINEAMENTE
Presentazione dei candidati
Venerdì 8 agosto
Villa dei Mosaici di Spello ore 18:00
A cura di Associazione Culturale ODV Fulgineamente
“SOTTO IL CIELO DI SPELLO”
splendidissime visioni tra fiori, vicoli e storia
Kung Fu Panda 4
Venerdì 8 agosto
Spello, Cortile Ex Collegio Vitale Rosi – ore 21:15
Presentazione del Libro “Lo Spazio dietro le Quinte” di Roberto de Meo
Il Formichiere Editore
Sabato 9 agosto
Spello, Piazzetta delle Logge ore 18:30
“SOTTO IL CIELO DI SPELLO”
splendidissime visioni tra fiori, vicoli e storia
“Le Vie del Cacciatore” di Tommaso Muzzi
prodotto e distribuito da “TITV (Taiwan Indigenous Television) – Indigenous Peoples Cultural Foundation
Sabato 9 agosto
Spello, Cortile Ex Collegio Vitale Rosi – ore 21:15
LA NOTTE DEI DESIDERI
A cura di Ass. I Borghi più Belli d’Italia e Comune di Spello
Domenica 10 agosto
Collepino di Spello
Ore 18.30: camminata a cura di Associazione Spello Cammina
Ore 20.00: conviviale sotto le stelle – concorso il borgo dei desideri
Ore 21.30: concerto Border Hills, piazzetta Collepino
Con la partecipazione di: Ass. Spello Cammina, Ass. Amici di Collepino, Border Hills
“PIANO SOLO” GIULIO PETRUCCIOLI IN CONCERTO
Lunedì 11 agosto
Spello, Piazzetta delle Logge ore 21:15
(Sala Polivalente in Piazza della Repubblica in caso di maltempo)
A cura di Associazione Turistica Pro Spello APS-ETS
PREMIAZIONE VICOLI FIORITI
Martedì 12 Agosto 2025
Spello, Sagrato Monastero di Vallegloria ore: 21:15
A cura di Associazione Turistica Pro Spello APS-ETS
In collaborazione con Coro dell’Associazione Musicale Properzio APS di Spello – Direttore:
Maestro Mauro Presazzi
“NOTTE FANTASTICA”
Notti Magiche by Venerdì Pesce
A cura di Associazione L’Officina del Fantastico
Mercoledì 13 Agosto 2025
Spello – Piazza Kennedy ore 21:30
CONCERTO ASSOCIAZIONE MUSICALE PROPERZIO DI SPELLO APS
Giovedì 14 Agosto 2025
Spello – Sagrato di S. Maria Maggiore ore 21:00
A cura di “Associazione Filarmonica Properzio” – direttore Maestro Mauro Presazzi
La notte degli Angeli – Original vinyl record’s 70’s music disco
Alla console DJ Maurizio
Sabato 16 Agosto
Spello, Belvedere Cappuccini ore 21:15
A cura di Associazione Turistica Pro Spello APS-ETS
“HISPELLUM. RIEVOCAZIONE STORICA DI EPOCA ROMANA”
17 – 24 agosto 2025
Dove: Spello
A cura di “Associazione Hispellum APS”
CONCERTO “ITALIAN SAXOPHONE QUARTET”
Lunedì 25 Agosto 2025
Spello – Torri di Properzio e Porta Venere ore 21:15
a cura di “Associazione Umbria Ensemble”
Evento finanziato a valere su: PR – FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4
Bando Arte 2025 – FCRPG
“SORTIRNE INSIEME” – Appunti di politica di Don Lorenzo Milani
Editore AVE Editrice
Martedì 26 Agosto
Spello, Piazzetta delle Logge ore 18:30
Concerto “Valeria Serangeli, Luca Massa & Wild Ensemble”
Concerto per clarinetto ed ensemble di fiati
Martedì 26 agosto ore 21:15
Spello, Villa dei Mosaici
A cura di “Associazione Fabrica Harmonica – Festival Federico Cesi”
GREEN MUSIC FESTIVAL in collaborazione con UmbraFlor
– Concerto Vincitori Perusia Harmonica
Mercoledì 27 agosto
Spello, Villa Fidelia ore 17:00
– Piazzolla E Dintorni: Gran Gala’ Della Fisarmonica
Mercoledì 27 agosto
Spello, Villa Fidelia ore 21:00
A cura di Azienda Florovivaistica Regionale UmbraFlor
“MOMO IL DIO DELLA BURLA”
Spettacolo Teatrale
Giovedì 28 agosto
Spello, Piazza delle Logge ore 18:30
A cura di Fontemaggiore Soc. Coop. – Centro di Produzione Teatrale
Evento finanziato a valere su: PR – FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4
Bando Arte 2025 – FCRPG
“FESTIVAL SUONI CONTROVENTO SLOW”
Concerto “Federico Squassabia e Mattia Dallara – Friederich
28 agosto 2025
Spello Torri di Properzio ore 21:15
a cura di “Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore”
Evento finanziato a valere su: PR – FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4
Bando Arte 2025 – FCRPG
WORLD MUSIC – CAMBIO FESTIVAL 2025 (D.G.C. 242/2024)
Concerto “Trio ROX”
Venerdì 29 agosto 2025
Spello, Villa Fidelia ore 21:30
A cura di “Associazione Ponte Levatoio”
WORLD MUSIC – CAMBIO FESTIVAL 2025
Concerto “Matteo Chimenti seeds of influence”
Sabato 30 agosto
Spello, Villa Fidelia ore 21:30
A cura di “Associazione Ponte Levatoio”
“Hito DJ Set”
A cura di Associazione L’Officina del Fantastico
Domenica 31 Agosto 2025
Spello – Piazza Kennedy dalle ore 18.00
CONCERTO “GIACOMO GORZANIS E LA VIANELLA NAPOLETANA DEL ‘500”
Gruppo vocale RomEnsemble
violoncello Valentina Verzola, Direttore Annalisa Pellegrini
Venerdì 5 settembre ore 21:00
Spello, Villa dei Mosaici
A cura di “Associazione Fabrica Harmonica – Festival Federico Cesi”
Venti anni dalla scoperta della Villa dei Mosaici di Spello
Storia dello straordinario ritrovamento archeologico
Sabato 6 settembre ore 17.00
Villa dei Mosaici
In collaborazione con Le Macchine celibi
Mostre d’Arte:
“MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA STATI D’ARTE”
26 luglio – 31 agosto 2025
a cura dell’Associazione Culturale “La Casa degli Artisti”
Spello – Villa Fidelia e Sale Espositive – Palazzo Comunale
Padiglione Villa: Dedicato agli ottocento anni del Cantico delle Creature di S. Franceso d’Assisi
Padiglione Limonaia: Dedicato al Maestro Bruno Orfei-Artista Controcorrente
Padiglione Centro Storico: Dedicato agli ottocento anni del Cantico delle Creature di S. Francesco d’Assisi
Vernissage: Sabato 26 luglio 2025 alle ore 21:00
Presentazione a cura di Andrea Baffoni
Organizzazione e cura dell’evento: Associazione La Casa degli Artisti
PERSONALE D’ARTE “I FILI SONO IL MIO PENNNELLO”
Periodo 31 luglio – 6 settembre
Spello, Chiesa di San Martino
A cura di Mauro Ottaviani
PERSONALE D’ARTE BARGAGNA “Le mirabolanti avventure di Superdekko e Dello, gli eroi che agitarono Spello” SED25, A.D. 200Spello – Sc. Julia
03 – 31 Agosto 2025
Spello, Locali S. Andrea
MOSTRA “Graffiti dell’Umbria fra Medioevo ed Età Moderna”
29 giugno – 31 agosto 2025
Spello Pinacoteca Civica e Diocesana
Barbara Crawford
“PROCESS”
“Art is not what you see, but what you make others see.” Edgar Degas
Video e attività pratiche illustrative riguardanti le opere dell’artista
Sala Polivalente Piazza della Repubblica
Dal 4 al 6 agosto