Addizionale Comunale all’IRPEF

  • Servizio attivo

L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest’ultima


A chi è rivolto

L’addizionale comunale all’IRPEF devono pagarla tutti i lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi, nonché i titolari di ditta individuale. Per i primi, si occupa di tutto il datore di lavoro, la calcola e la addebita in busta paga; lavoratori autonomi e titolari di ditta individuale invece devono provvedere autonomamente.

Descrizione

Le aliquote approvate per il 2025 sono elencate nel seguente prospetto:

scaglioni di reddito aliquota
fino a € 15.000,00 0,72%
da € 15.000,01 a € 28.000 0,75%
da € 28.000,01 a € 50.000 0,78%
oltre € 50.000 0,80%

 

Allo scopo di tutelare le categorie più deboli caratterizzate da bassi livelli reddituali, è stata confermata l’esenzione per i redditi non superiori ad € 10.000

Come fare

Per i lavoratori dipendenti, al calcolo dell’IRPEF, dell’addizionale comunale provvede il datore di lavoro.
Per i lavoratori autonomi il versamento va effettuato mediante modello F24 utilizzando i codici tributo indicati nelle risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate n. 367 e n. 368 del 2007.
Il codice catastale per il Comune di Spello è I888.

Cosa serve

quanto previsto dalla normativa di riferimento delle varie categorie di contribuenti:

  • Dipendenti, pensionati, persone fisiche non titolari di partita Iva, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori occasionali
  • imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
  • Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
  • Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati

Cosa si ottiene

Il servizio fornisce le informazioni sulle aliquote dell’addizionale comunale all’Irpef approvate dal Consiglio Comunale

Tempi e scadenze

Tempi e scadenze come previsti dalla normativa di riferimento delle varie categorie di contribuenti:

  • Dipendenti, pensionati, persone fisiche non titolari di partita Iva, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori occasionali
  • Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
  • Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
  • Societa' di persone, societa' semplici, Snc, Sas, Studi Associati

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Tributi

Palazzo Cruciani, Via Garibaldi 19, 2° piano

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
banner-footer