16 luoghi trovati in ordine alfabetico
L’anfiteatro romano di Spello, risalente al I secolo d.C. , è una maestosa struttura ellittica, testimone del periodo glorioso della Colonia Julia.
L’Arco romano, detto anche Porta dell’Arce o dei Cappuccini, situato nella parte alta della città permetteva la comunicazione con il monte Subasio.
La Cappella Baglioni, detta anche “Cappella Bella”, nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello, è uno straordinario esempio di pittura rinascimentale affrescata dal Pinturicchio.
Le prime notizie della Chiesa di Sant'Andrea risalgono al 1025
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello, costruita sui resti di un tempio pagano, è documentata dal 1159 e fu per secoli il centro religioso più ricco e influente della città.
Manifestazione che si svolge ogni anno a Spello, in occasione del Corpus Domini.
Sede principale del Comune di Spello
Maggiore edificio privato della città, fino all’inizio del sec. XIX.
Punto di riferimento storico a Spello
La collezione d’arte è collocata nelle sale del Palazzo dei Canonici.
Sede dell'Associazione Turistica Pro Spello APS-ETS
Teatro Subasio, anche chiamato Teatro Comunale.
Porta Venere fu costruita in età augustea come accesso monumentale alla città.
Un eccezionale tesoro archeologico nel cuore dell’Umbria
Edificio cintato secentesco , circondato da eleganti giardini all’italiana e barocchi.