Contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con disabilità

  • Servizio attivo

Procedimento di rilascio dell’autorizzazione per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con disabilità e del relativo contrassegno


A chi è rivolto

Persone con disabilità con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o persone non vedenti

Come fare

Inoltrare istanza tramite Pec (nel caso di apposizione di marche da bollo sulla domanda dovrà essere dichiarato che la marca da bollo con il relativo numero seriale è stata utilizzata ed apposta sulla presente istanza, oppure utilizzare il modello per dichiarazione sostitutiva di assolvimento dell’imposta di bollo presente nel sito istituzionale del comune di Spello, sezione modulistica).

In alternativa presentare l’istanza direttamente allo Sportello del Cittadino in Via Garibaldi, 19 negli orari di apertura.

In caso di presentazione dell’istanza e/o ritiro del contrassegno da parte di persona incaricata è necessario allegare l’ atto di delega da parte del titolare del contrassegno, corredato della copia del documento d’identità del delegante.

Cosa serve

Per il rilascio di nuovo permesso (primi 7 punti)

Per il rinnovo del permesso permanente (ultimi 4 punti)

 

In caso di furto o  smarrimento, per il rilascio del duplicato occorre  allegare Denuncia di smarrimento presentata alle competenti Autorità.

  • certificazione medica in originale rilasciata dall’Azienda USL UMBRIA 2 oppure copia del Verbale della Commissione medica riportante l’esistenza dei requisiti sanitari per il rilascio del contrassegno (rif.Art. 381 D.P.R. n° 495/92).
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (in caso di presentazione di copia del Verbale della Commissione medica)
  • copia di un valido documento di riconoscimento del titolare
  • 2 foto tessera recenti ai sensi del D.P.R. 151/2012
  • 2 marche da bollo da € 16,00 l’una, nel caso in cui la certificazione medica rilasciata dall’organo competente attesti una disabilità non permanente
  • Per le persone non vedenti può essere allegata qualsiasi certificazione medica dalla quale risulti lo stato di non vedente.
  • Ricevuta del pagamento di € 4,52, di cui € 0,52 per diritti di segreteria ed € 4,00 per diritti di istruttoria, come previsto dalla deliberazione di Giunta Comunale.
  • certificato del medico curante in originale “che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio” (Art. 381 D.P.R. n° 495/92) (rinnovo)
  • Ricevuta del pagamento di € 4,52 di cui € 0,52 per diritti di segreteria ed € 4,00 per diritti di istruttoria, come previsto dalla deliberazione di Giunta Comunale (rinnovo)
  • 2 foto tessera recenti ai sensi del D.P.R. 151/2012 (rinnovo)
  • copia di un valido documento di riconoscimento del titolare (rinnovo)

Cosa si ottiene

CUDE (contrassegno unificato disabili europeo)

Tempi e scadenze

La durata del procedimento è fissata in 30 giorni lavorativi dalla data di presentazione dell’istanza, completa di ogni documento

Quanto costa

Pagamento di € 4,52 di cui € 0,52 per diritti di segreteria ed € 4,00 per diritti di istruttoria, come previsto dalla deliberazione di Giunta Comunale

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

II contrassegno è valido su tutto il territorio Europeo (Comunità Europea) per una durata di CINQUE ANNI dalla data di rilascio. Per invalidità temporanee l’autorizzazione è valida dalla data di rilascio e per tutto il periodo di durata dell´invalidità temporanea, risultante dalla certificazione medico legale.

La sosta negli spazi riservati è autorizzata esclusivamente mediante l’esposizione, in modo chiaramente visibile nella parte anteriore o sul vetro parabrezza del veicolo, dell’allegato contrassegno speciale.

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo e deve essere usato esclusivamente dal titolare, non potrà in nessun caso essere ceduto a terzi.

L’accompagnatore del disabile non potrà fruire dell’autorizzazione in assenza del titolare.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore attività produttive e polizia locale

Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica, Piano Terra

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
banner-footer