L’uffico Transizione al Digitale deve garantire l’attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione dell’amministrazione definite dal Governo, tutte le amministrazioni pubbliche affidano a un unico ufficio dirigenziale, fermo restando il numero complessivo degli uffici, “la transizione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità.”
- Garantisce operativamente la trasformazione digitale dell’amministrazione, coordinando lo sviluppo dei servizi digitali e modelli di relazione con i cittadini.
- Gestisce tutte le iniziative legate al digitale.
- Raccordo con la gestione documentale e protezione dei dati, fornendo supporto ai Responsabili dei Settori.
- Coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, telecomunicazione e fonia, assicurando coerenza con gli standard comuni.
- Indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi informatici interni ed esterni.
- Sicurezza informatica: indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio.
- Accesso e accessibilità agli strumenti informatici per soggetti disabili.
- Analisi periodica della coerenza tra organizzazione e tecnologie, per migliorare i servizi.
- Supporto alla riorganizzazione dell’amministrazione per la transizione digitale.
- Pianifica e coordina la diffusione, all’interno dell’amministrazione, di: protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata, mandato informatico, sistemi di identità e domicilio digitale, norme su accessibilità, fruibilità, integrazione e interoperabilità e quello di cui all’articolo 64-bis.
- Redazione del Piano triennale di informatizzazione.
- Pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni informatiche e telematiche.
- Coordinamento della pubblicazione dei dati in “Amministrazione Trasparente”, per la partecipazione, prevenzione della corruzione e miglioramento della performance.
- Fornisce supporto ai Responsabili dei Settori per la gestione documentale, compresa la conservazione digitale.
- Coordina lo sviluppo del sistema informativo dell’Ente, in linea con la strategia generale.
- Guida lo sviluppo dei servizi interni gestiti tramite i sistemi informativi.
- Gestisce tutte le attività digitali, compresa l’assistenza tecnica e operativa di base.
- Pianifica e coordina gli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione, assicurandone la compatibilità con gli obiettivi dell’agenda digitale.
- Progetta e coordina iniziative che prevedono accordi di servizio tra amministrazioni per sviluppare sistemi informativi condivisi.
- Coordina e monitora la pubblicazione dei dati nella sezione “Amministrazione Trasparente”, anche per il controllo pubblico e la prevenzione della corruzione.