La Bella Stagione 2025–2026

Un cartellone vivo, ricco, attraversato da spettacoli di grande intensità artistica, reso possibile anche grazie alla collaborazione con preziose realtà

dal 09 Ottobre 2025 al 10 Aprile 2026

Cos'è

La Bella Stagione 2025–2026 prosegue il suo cammino, spinta dalla forza del nuovo progetto culturale firmato da Fontemaggiore per il Teatro Subasio e per la città di Spello.
Un cartellone vivo, ricco, attraversato da spettacoli di grande intensità artistica, reso possibile anche grazie alla collaborazione con realtà preziose come il Teatro Stabile dell’Umbria, Spazio Zut! e Factory Fest.
L’edizione 2025–26 prende il via già a ottobre con alcune anteprime di stagione, tra cui gli spettacoli selezionati in collaborazione con Factory Fest e ‘Accabadora’, vincitore del bando Bottom Up, a conferma della costante attenzione verso la scena emergente e le nuove traiettorie della drammaturgia contemporanea.
L’apertura ufficiale della stagione, a novembre, è affidata a Davide Enia con ‘Autoritratto’: una tragedia civile, un atto di autoanalisi che interroga lo Stato, sè stessi e Dio.
A seguire, un affondo nel mondo shakespeariano con tre spettacoli ispirati alle tragedie di Shakespeare. Due riletture di ‘Giulietta e Romeo’: una in chiave contemporanea, firmata da Roberto Latini, un concerto scenico costruito intorno ai rari momenti in cui i due amanti si incontrano; l’altra riletta attraverso il linguaggio della Commedia dell’Arte e del teatro popolare della compagnia veneta Stivalaccio Teatro. Chiude il trittico shakespeariano ‘Macbeth all’improvviso’, uno spettacolo in baracca del maestro burattinaio Gigio Brunello.
La drammaturgia italiana contemporanea è ancora presente in cartellone con: ‘Le volpi’, spettacolo che vede in scena volti noti al grande pubblico come Giorgio Colangeli ed Emanuela Mandracchia insieme a Federica Ombrato; ‘La fiaba dell’amore lento’, prodotto da Guascone Teatro ed LST Teatro, un cocktail di umori tra Zavattini, Fellini e Monicelli; ‘Grandi Numeri’, spettacolo a metà tra la stand-up comedy e la slam poetry di
Lorenzo Maragoni.
Daniela Macaluso porta sul palco ‘Molly Bloom, Anatomia di un’antieroina’, liberamente ispirato all’Ulisse di James Joyce, con le musiche originali eseguite dal vivo da Serena Ganci.
Il Collettivo Controcanto, tra le realtà più interessanti della scena teatrale italiana, con il suo linguaggio essenziale e raffinato presenta il suo ultimo lavoro ‘Seconda Classe’, in cartellone grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria.
A chiudere la stagione, uno spettacolo poetico e necessario: Luigi D’Elia in ‘Cammelli a Barbiana’. Don Lorenzo Milani e la sua scuola, scritto con Francesco Niccolini. Un racconto che, con eccellente maestria, invita il pubblico a guardare il cielo e vedere le nuvole trasformarsi in cammelli.
Un appuntamento speciale per il periodo natalizio: una rilettura del classico di Charles Dickens, Un canto di Natale, a cura di Fontemaggiore, con Beatrice Ripoli e Valentina Renzulli e la musica dal vivo di Leonardo Malaguti.
La Bella Stagione, il nostro invito a venire “a vedere con occhi nuovi ciò che credevate di conoscere” (L.Pirandello)

 

INFO / FONTEMAGGIORE
Centro di Produzione Teatrale
Strada delle Fratte 3a/7 - 06132
S. Andrea delle Fratte (Pg)
Tel 075.5289555 - 075.5286651
info@fontemaggiore.it

 

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025, 09:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
banner-footer