Palazzo Cruciani

Maggiore edificio privato della città, fino all’inizio del sec. XIX.


Descrizione

Storia e struttura

Fu il maggiore edificio privato della città, almeno fino all’inizio del sec. XIX, e dimora, più o meno stabile, di diverse famiglie nobiliari.

Costruito dalla famiglia Acuti-Urbani a ridosso del 1602 (la prima attestazione documentaria risale al 1605), intorno 1620 passa ai Monaldi, quindi ai Grillo-Pamphili (1718) e ai Cruciani (1769); dopo il 1940 il palazzo viene venduto al vicino Collegio-Convitto “Vitale Rosi”. Dal 1972 è sede dell’Amministrazione Comunale di Spello, che aveva precedentemente provveduto al suo restauro.

La struttura dell’edificio è piuttosto complessa e non sempre chiaramente leggibile, frutto, com’è, delle trasformazioni susseguitesi nel tempo e strettamente legate alla presenza delle famiglie patrizie che vi hanno dimorato; l’edificio sorge, come accennato, tra la fine del secolo XVI e l’inizio del secolo XVII, utilizzando alcuni elementi di caseggiati precedenti, per volontà della famiglia Acuti-Urbani, che fece porre alcune formelle con il proprio emblema araldico nel cornicione della fabbrica e nella decorazione a mascheroni del pozzo, collocato al centro del cortile interno. Particolarmente elegante è il ballatoio con copertura lignea, che corre a sinistra del cortile.

La decorazione pittorica del pianterreno, delle scale e del piano nobile, di ignoto, è datata 1602. La sala al primo piano, che oggi ospita le riunioni del consiglio comunale, presenta, nella volta, una raffigurazione delle Quattro Stagioni, mentre sulle pareti sono dipinte delle candelabre, in cui l’emblema del casato dei Cruciani si alterna con le iniziali del committente (Giovanni Cruciani), la data di esecuzione delle pitture (1890) e la firma dell’artista (Gaetano Pompei di Amandola).

Modalità di accesso

Secondo giorni d’apertura

Dove

Indirizzo

Piazza della Repubblica, Spello (PG)

CAP

06038

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
banner-footer