Tassa sui Rifiuti (TARI)

  • Servizio attivo

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti E' dovuta da chiunque possieda o detenga a qualunque titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti.


A chi è rivolto

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile [art. 1, comma 642, della legge n. 147 del 2013]. In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie). In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.

Descrizione

La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale tributo facente parte, insieme all’imposta municipale propria (IMU) e al tributo per i servizi indivisibili (TASI), dell’imposta unica comunale (IUC). Dal 2014, pertanto, la TARI ha sostituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), che è stato vigente per il solo anno 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che la costituivano – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire l’IMU, come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019, e la TARI, le disposizioni relative alla quale, contenute nella legge n. 147 del 2013, sono state espressamente fatte salve.

Come fare

PER ACCEDERE AGLI UFFICI

Si informa che è possibile accedere agli uffici del Servizio Tributi nei seguenti giorni ed orari: dal Lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e il lunedì e il giovedì dalle 15:30 alle 17:00

Cosa serve

È necessario presentare:

  • Documento di riconoscimento (carta d'identità, passaporto)
  • Dati relativi all'immobile o agli immobili (es. atti di compravendita, contratti di affitto, comodati, ecc.)
  • Eventuali ricevute di pagamenti precedenti o altri documenti utili atti a dimostrare i dati relativi alle utenze e le relative superfici tassabili.

Cosa si ottiene

Il servizio fornisce le informazioni sulla tassa per adempiere sia agli obblighi dichiarativi sia ai pagamenti. La modulistica può essere scaricata dalle pagine di questo portale o richiesta tramite email.

Tempi e scadenze

Pagamento Prima: 30 aprile
Pagamento Seconda Rata: 30 settembre
Pagamento Terza Rata: 30 dicembre

 

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Tributi

Palazzo Cruciani, Via Garibaldi 19, 2° piano

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
banner-footer