Costituzione o cessazione convivenza di fatto

  • Servizio attivo

La convivenza di fatto è una forma di unione tra due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia.


A chi è rivolto

Ai cittadini italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere maggiorenni
  • essere coabitanti e residenti allo stesso indirizzo
  • essere uniti stabilmente da un legame affettivo di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale
  • non essere vincolati da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile tra loro o con altre persone
  • essere di stato libero. Se il cittadino straniero risulta di stato civile ignoto, deve presentare un certificato di stato libero mediante documentazione rilasciata dall'Autorità competente del Paese di appartenenza tradotta e legalizzata.

Descrizione

CONVIVENZE DI FATTO

La legge n. 76/2016 disciplina le convivenze di fatto e i contratti di convivenza. “Si intendono per «conviventi di fatto» due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.” Le attività che riguardano l’Ufficio Anagrafe attengono alla registrazione delle convivenze di fatto e alla registrazione del contratto di convivenza.

CONTRATTI DI CONVIVENZA

I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza. Il contratto, le sue modifiche e la sua risoluzione sono redatti in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico. Copia del contratto di convivenza dovrà essere trasmesso all’Ufficiale d’Anagrafe del Comune di residenza da parte del notaio o dell’avvocato che ne avranno curato la registrazione, entro dieci giorni dalla stipula. L’Ufficiale d’Anagrafe apporterà le necessarie registrazioni sulla scheda individuale e di famiglia dei cittadini interessati. Cause di risoluzione del contratto possono essere: recesso unilaterale, morte di uno dei conviventi, matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra un convivente e altra persona.

Come fare

L'istanza per la Costituzione della convivenza di fatto  dovrà essere compilata da ciascuno dei richiedenti allegando il documento di riconoscimento di entrambi. Le istanze verranno protocollate e gestire dall’Ufficio Anagrafe.

Per la cessazione della convivenza di fatto è sufficiente che l'apposita istanza sia compilata da uno dei due richiedenti, con indicazione obbligatoria del nominativo dell'altro convivente, allegando il documento di riconoscimento dell'istante.

Seguiranno gli accertamenti previsti dal Regolamento anagrafico (art. 19 D.P.R. 223/1989) finalizzati alla verifica dell’effettiva convivenza dei richiedenti.

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre presentare l’istanza compilando la modulistica corredata da un documento di identità dei richiedenti in corso di validità.

 

  • Modulistica compilata
  • Documento d'identità

Cosa si ottiene

Costituzione o Cessazione della convivenza di fatto.

Tempi e scadenze

II procedimento si conclude entro 45 giorni dalla presentazione dell’istanza

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Protocollo Archivio e Contratti

Palazzo Cruciani, Via Giuseppe Garibaldi, 19 – 1° piano

Palazzo Cruciani, Via Giuseppe Garibaldi, 19 - 1° piano

Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica, 1° piano

Palazzo Cruciani, Via Giuseppe Garibaldi, 19 - Piano terra

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
banner-footer