Iscrizione Albo Scutatori

  • Servizio attivo

Lo scrutatore è chiamato ad assistere e partecipare alle operazioni dell’Ufficio elettorale di sezione in occasione delle consultazioni elettorali.


A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni, residenti nel Comune di Spello, iscritti nelle liste elettorali e che hanno assolto gli obblighi scolastici

Descrizione

Può svolgere il compito di scrutatore di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.
Gli scrutatori di seggio elettorale sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale, composta dal Sindaco e da tre consiglieri comunali eletti dal Consiglio Comunale.

Requisiti richiesti:
• essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
• avere assolto gli obblighi scolastici*;
• non trovarsi in alcuna delle seguenti condizioni: dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e telecomunicazioni e dei trasporti, gli appartenenti alle forze armate in servizio, i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti, i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali.

Come fare

Presentare allo Sportello del Cittadino o per via telematica (comune.spello@postacert.umbria .it) il modulo di richiesta (allegato) compilato in ogni sua parte e corredato dal documento di identità del richiedente. L’iscrizione non necessita di rinnovo. L’iscrizione o la cancellazione viene effettuata nel mese di gennaio successivo a quello di presentazione della domanda, previa istruttoria eseguita dal Servizio Elettorale.

 

Cosa serve

Aver presentato la richiesta attraverso la modulistica debitamente compilata, essere residente nel Comune, documento di identità.

  • Modulistica compilata
  • Residenza nel Comune di Spello
  • Carta d'identità

Cosa si ottiene

L'iscrizione/cancellazione all'Albo degli scrutatori

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata tra il l’1 ottobre e il 30 novembre di ogni anno, la tempistica della procedura di iscrizione è disciplinata dalla TU  e s.m.i.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento
Legge  08/03/1989, n. 95
T.U. 30/03/1957, n. 361
T.U. 16/05/1960, n. 570

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Demografici Elettorale

Palazzo Cruciani, Via Giuseppe Garibaldi, 19 - Piano terra

Palazzo Cruciani, Via Giuseppe Garibaldi, 19 - 1° piano

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
banner-footer