Rettifica dati anagrafici

  • Servizio attivo

Il cittadino i cui dati anagrafici e/o di stato civile, risultino non corretti può presentare una richiesta di rettifica. Per i minorenni la richiesta deve essere presentata da un genitore o dal tutore.


A chi è rivolto

Chiunque abbia interesse può richiedere l'aggiornamento/integrazione dei dati anagrafici o di stato civile propri o delle persone su cui esercita la potestà o la tutela.

Descrizione

I cittadini stranieri iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente del comune a seguito di variazioni stabilite dalle leggi del paese di cui sono cittadini, richiedono la rettifica dei dati relativi alle generalità e allo stato civile nei registri anagrafici. Le rettifiche possono riguardare:
i dati di nascita (cognome, prenome, luogo e data di nascita, dati genitori),
i dati di stato civile (matrimonio, divorzio),
il cognome per le donne coniugate/divorziate.

Come fare

Presentare allo Sportello del Cittadino o per via telematica (comune.spello@postacert.umbria .it) il modulo di richiesta (allegato) corredato dal documento di identità del richiedente

Cittadini stranieri

I cittadini stranieri per richiedere la variazione dei dati anagrafici o di stato civile dovranno presentare in alternativa:

  1. documenti originali (nascita, matrimonio, vedovanza, divorzio ecc.) recenti tradotti e legalizzati. Tali documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità dello Stato in cui si è verificato l'evento e legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del luogo in cui si sono verificati i fatti. La legalizzazione dei documenti originali non è richiesta se il Paese di appartenenza aderisce a convenzioni internazionali ratificate anche dall'Italia che escludono la necessità di legalizzazione degli atti rilasciati dalla relative autorità.
    Gli stessi devono essere accompagnati da una traduzione o della stessa autorità italiana all'estero che dichiara la traduzione conforme all'originale, o tradotti in lingua italiana da un traduttore accreditato dal consolato, o tradotti in Italia dal Consolato del Paese di appartenenza con la successiva legalizzazione, o tradotti in Italia da un traduttore ufficiale che renderà poi la traduzione giurata in Tribunale.

oppure

  1. una dichiarazione consolare dalla quale risultino i dati di cui si chiede la variazione. La firma della dichiarazione deve essere legalizzata presso il Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali che escludono la legalizzazione della dichiarazione consolare rilasciata.

Esenzione da legalizzazione o apostille per documenti pubblici rilasciati da uno stato dell'Unione Europea

L'articolo 4 del Regolamento (UE) 2016/1191 prevede, per i documenti pubblici, rilasciati da uno Stato dell'Unione europea che devono essere presentati alle autorità di un altro Stato membro, l'esenzione dalla legalizzazione o da formalità analoghe.

L'articolo 2 ne prevede l’applicazione ai documenti pubblici finalizzati all’accertamento di:

nascita, esistenza in vita, decesso, nome, matrimonio (compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile), divorzio, separazione personale o annullamento del matrimonio, unione registrata, compresa la capacità di sottoscrivere un’unione registrata e lo stato di unione registrata, scioglimento di un’unione registrata, separazione personale o annullamento di un’unione registrata, filiazione, adozione, domicilio e/o residenza, cittadinanza.

Inoltre, l'articolo 6, comma 1, del citato regolamento UE prevede, sempre per i documenti pubblici rilasciati da uno Stato dell'Unione europea, che non è richiesta la traduzione quando è corredato, alle condizioni stabilite dal regolamento, di un modulo standard multilingue purché l'autorità nazionale a cui è presentato il documento pubblico ritenga che le informazioni figuranti nel modulo standard multilingue siano sufficienti al trattamento del documento pubblico. L'art. 6 comma 2 del regolamento UE prevede inoltre che la traduzione effettuata da una persona qualificata a tal fine ai sensi del diritto di uno Stato membro è accettata in tutti gli Stati membri.

 

Cosa serve

Aver presentato la richiesta di rettifica dati anagrafici, essere residente nel Comune, documento di identità, passaporto.

  • Domanda allegata
  • Documento d'identità o passaporto

Cosa si ottiene

Alla conclusione positiva del procedimento si ottiene la correzione dei dati anagrafici richiesti.

Tempi e scadenze

II procedimento si conclude entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Protocollo Archivio e Contratti

Palazzo Cruciani, Via Giuseppe Garibaldi, 19 – 1° piano

Palazzo Cruciani, Via Giuseppe Garibaldi, 19 - 1° piano

Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica, 1° piano

Palazzo Cruciani, Via Giuseppe Garibaldi, 19 - Piano terra

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
banner-footer